
ACIDO CITRICO
L'acido citrico (E 330) è un acido presente in grosso dosaggio negli agrumi. È una sostanza
solida, senza colore e solubile in acqua. Viene spesso usato nella preparazione delle bevande,
principalmente come correttore di acidità, e come composto aromatico. Aumenta la consistenza
gelatinosa nelle marmellate e diminuisce l'annerimento enzimatico della frutta e dei prodotti a base di
frutta. I correttori di acidità vengono impiegati per modificare e controllare l'acidità o
alcalinità a un determinato livello -importante per la lavorazione industriale- il gusto e la
sicurezza dell'alimento.
L'acidificazione è un metodo di conservazione di prodotti alimentari. Oltre ad impedire lo sviluppo
di batteri, l'acidificazione contribuisce a conservare la qualità desiderata del prodotto.
ACIDO ASCORBICO ovvero vitamina C E300 Antiossidante/Esaltatore di Sapidità É una vitamina idrosolubile, simile al glucosio, ricavato dalla frutta, dalla verdura e dai legumi freschi. Gli sono riconosciute numerose qualità tra cui un'ottima azione antiossidante
MIELE IN POLVERE
È il prodotto della trasformazione, da parte delle api, del nettare e del polline dei fiori
nonchè della melata di foglie e rami di alcune piante come il frassino, la betulla, il pino, il
tiglio.
La melata, a sua volta, è costituita dall'elaborazione della linfa delle piante,
succhiata da alcuni insetti in grado, con il loro apparato buccale, di perforare le pareti resistenti
della corteccia
o delle foglie.
Il consumo di miele (come dolcificante in tisane o bevande oppure spalmato su fette di pane integrale)
giova, ovviamente, anche alle persone sane in quanto migliora il rendimento fisico e intellettuale,
rinforza la resistenza nei confronti delle malattie infettive, riduce i tempi di recupero dopo uno
sforzo.
Oltre che come dolcificante (fino al 1700 era l'unica sostanza concentrata di sapore dolce disponibile in
cucina),
il miele é sempre stato sfruttato per le sue straordinarie proprietà medicinali,
laddove l'uso del miele é possibile perfino per via esterna.
CERA CARNUBA
Dalle foglie della palma Copernicia cerifera, si ricava la pregiatissima cera carnauba
le cui ottime caratteristiche fisiche trovano largo impiego in diversi settori.
Grazie alla durezza ed alla maggiore durata della brillantezza, è apprezzata soprattutto
come costituente di cere per pavimenti, ma anche cere per mobili e per carrozzerie, lucidi da scarpe,
inchiostri per carta carbone. Viene anche adoperata per rifinire e lucidare cuoio, tele cerate, saponi,
nella fabbricazione di matite e pastelli e per indurire le candele.
Le qualità migliori, prive di impurità (sabbia, terriccio, ecc.), si usano maggiormente
nell'industria cosmetica.
GOMMA ADRAGANTE
La gomma adragante é un polisaccaride naturale ricavato dalle piante "Astragalus", originarie del
sudest europeo o sudovest asiatico. Essuda da incisioni praticate sul fusto o addirittura sulle
radici.
Viscosa, inodore, insapore ed insolubile in acqua, viene usato principalmente come addensante,
emulsionante sia nei campi alimentari che nei campi tessili, chimici e farmaceutici.
GOMMA KARAYA E416
Idrocolloide naturale ottenuto a seguito di incisioni della corteccia dell'albero Sterculia
Urens, tipica delle zone montuose dell'India e del Pakistan
Largamente utilizzata come addensante/stabilizzante ed emulsionante nonchè come agente
adesivo nell'industria alimentare e cosmetica.
GOMMA GUAR E412
Idrocolloide ricavato dalla macinazione dei semi di guar, una pianta tipica dell'India e del
Pakistan, ma ne esistono diverse coltivazioni anche in Cina e in USA.
È utilizzata sia nell'industria cosmetica che in quella alimentare.
GOMMA XANTHAN E415
Idrocolloide derivante dalla fermentazione dello zucchero tramite il batterio Xanthomonas
Campestris.
Composto con funzione addensante, stabilizzante, gelificante.
Può essere contenuto in diversi prodotti ed è impiegato sia nell'industria alimentare come
additivo che in quella farmaceutica-cosmetica.
GOMMA TARA E417
Idrocolloide ricavato dalla decorticazione e macinazione calibrata dei semi della Tara
(Caesal-pinia spinosa), una Leguminose tipica dei Paesi del Sud America, come Perù,
Bolivia e dell'Africa.
È un composto con funzione prevalentemente addensante che si può comunemente
trovare in ogni genere di alimenti.
MENTOLO IN CRISTALLI
Aroma
Estratto dall'olio essenziale della menta piperita, è usato, oltre che nel confectionery e nel
farmaceutico, per confezionare profumi, farmaci ed altri preparati.
Tutti i prodotti sopra sommariamente descritti sono forniti da Rathgeb all'industria e sono utilizzati in molteplici settori merceologici, quali ad esempio l'industria alimentare, farmaceutica, chimica, cosmetica, conciaria, tessile.
Rathgeb seleziona, con l'esperienza acquisita da oltre 50 anni, le aziende fornitrici e si premura che queste siano in possesso di tutte le certificazioni, autorizzazioni e competenze tecniche necessarie agli specifici utilizzi dei prodotti; per maggiori informazioni vi invitiamo quindi a prendere contatto con i nostri uffici. contatti
